Sito
creato il 9 maggio 2005
Aggiornamento più recente: 21 aprile 2022
Intervista ad Achille Albonetti
Lettera aperta ad Eugenio Scalfari (17 maggio 2021)
Achille Albonetti
Il Vangelo e i protagonisti
(Europa Edizioni, Roma 2021)
Francesca Nemore
Un mondo diviso:
l’Italia, l’Europa e il nucleare visti dall’archivio Albonetti
(Università degli Studi Roma Tre, Roma TrE-Press, Roma 2018)
Scaricalo qui
Lettera
aperta al Presidente della Repubblica
Sergio Mattarella (18 febbraio
2020)
Lettera all'Ambasciatore Sergio Romano (18 febbraio 2020)
Achille
Albonetti
L’era
nucleare e l’Europa: Regno Unito, Francia, Germania e Italia
(«Il Giornale Diplomatico», 4 febbraio 2020)
* * *
Lettera
ad Annalisa Chirico,
direttore de «Il Foglio» (13 dicembre 2019)
* * *
Lettera
aperta al Presidente della Repubblica
Sergio Mattarella (12
novembre 2019)
Lettera
ad Annalisa Chirico,
direttore de «Il Foglio» (24 maggio 2019)
Lettera
aperta al Presidente del Consiglio
Giuseppe Conte (18 maggio 2019)
Lettera
aperta al Presidente della Repubblica
Sergio Mattarella (13
marzo 2019)
Lettera
aperta al Presidente della Repubblica
Sergio Mattarella (1°
marzo 2019)
Lettera
aperta al Presidente della Repubblica
Sergio Mattarella (21
febbraio 2019)
Lettera
aperta al Presidente della Repubblica
Sergio Mattarella (25 gennaio
2019)
Un'ulteriore recente pubblicazione
Achille Albonetti
L'era nucleare e la fine dell'Europa (Europa Edizioni, Roma
Aprile 2019)
Achille Albonetti
L'Italia e l'Europa nell'era nucleare (Europa Edizioni, Roma
Luglio 2017)
L'era nucleare e l'Europa
Regno Unito Fracia Germania e Italia
«Affari Esteri», N. 192/2020
![]() La politica internazionale e il Coronavirus «Affari Esteri», N. 193/2020 |
![]() L'era nucleare e l'Europa Regno Unito Francia Germania e Italia «Affari Esteri», N. 192/2020 |
![]() Stati Uniti e Russia Afganistan Siria Libia «Affari Esteri», N. 192/2020 |
![]() La Turchia con l'arma atomica Macron Trump la NATO e l'Europa «Affari Esteri», N. 191/2020 |
![]() La politica estera e le rivouzioni arabe e l'era nucleare «Affari Esteri», N. 190/2019
|
![]() L'era nucleare. La fine dell'Europa e l'isolamento dell'Italia «Affari Esteri», N. 188/2019
|
![]() Gli Stati Uniti. Verso le elezioni del 6 novembre 2018 «Affari Esteri», N. 186/2018
|
![]() Trump e Putin. Verso un accordo. La Libia e la Francia. La storia e la politica estera «Affari Esteri», N. 185/2018
|
![]() Gli Stati Uniti e la Russia La difficoltà di un accordo «Affari Esteri», N. 184/2018
|
![]() Stati Uniti e Russia La necessità di un accordo «Affari Esteri», N. 183/2018
|
![]() L'incontro Trump-Putin Afganistan Iraq Siria Libia Ucraina «Affari Esteri», N. 182/2017
|
![]() Stati Uniti e Russia Un accordo? La difesa europea «Affari Esteri», N. 181/2017
|
![]() I settanta giorni di Trump e i sessant'anni dei Trattati di Roma «Affari Esteri», N. 180/2017
|
![]() Da Obama a Trump. Un accordo con Putin? e La politica estera nell’era nucleare «Affari Esteri», N. 179/2017
|
![]() Libia, Siria, Iraq, Afghanistan, Yemen, Ucraina. Un nuovo Obama? «Affari Esteri», N. 178/2016 |
![]() Gli emigranti, il terrorismo, il Vaticano, l’Europa, Obama. una nuova guerra fredda? «Affari Esteri», N. 177/2016 |
![]() Gli Stati Uniti, la Russia, la Cina e i centri di crisi, «Affari Esteri», N. 176/2016 |
![]() La politica internazionale nel 2016 «Affari Esteri», N. 175/2016 |
TAVOLO DI POLITICA ESTERA DI ACHILLE ALBONETTI
Achille Albonetti
Incontri politici (Europa Edizioni, Roma
2015)
Achille Albonetti – Giovanni Armillotta
Lo Stato la libertà lo sviluppo e la pace
(Europa Edizioni, Roma
2015)
Lettera aperta a Matteo Renzi (10 aprile 2016)
Lettera aperta a Matteo Renzi (18 novembre 2015)
Lettera aperta a Matteo Renzi (14 aprile 2015)
Lettera aperta a Paolo Gentiloni (7 aprile 2015)
Lettera aperta a Matteo Renzi (26 febbraio 2015)
Lettera aperta al Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella (23 febbraio 2015)
Lettera aperta a Matteo Renzi (23 febbraio 2015)
Lettera aperta ad Eugenio Scalfari (23 febbraio 2015)
Altre pubblicazioni
Le responsabilità delle potenze egemoni nel mondo nucleare e gli Stati Uniti
(27 gennaio 2015)
I Valori e i Diritti universali e inalienabili (Albatros, Roma 2015)
La politica estera nel Ventunesimo secolo (Europa Edizioni, Roma 2014)
Editoriale di “Affari Esteri”, N.
174 (Aprile 2014):
L’Ucraina e la pace.
Il TNP e l’epoca nucleare
L’atomica, l’Italia e l’Europa. Intervista di Leopoldo Nuti (Europa Edizioni, Roma 2014)
Editoriale di “Affari Esteri”, N.
173 (Gennaio 2014):
La conferma del
bipolarismo zoppo
Editoriale di “Affari Esteri”, N.
172 (Ottobre 2013):
La Primavera
araba. Cronaca o Storia?
Editoriale di “Affari Esteri”, N.
171 (Luglio 2013):
L’Europa: dalla crisi economica al rilancio politico?
Lo
Stato e i Partiti. Il finanziamento della politica (Albatros, Roma 2013)
di piena attualità
Lettera all’On. Enrico Letta, Presidente del Consiglio dei Ministri (3 giugno 2013)
Lettera all’On. Emma Bonino, Ministro degli Esteri (23 maggio 2013)
Editoriale di “Affari Esteri”, N. 170 (Aprile 2013): Gli elementi della speranza
La Felicità e la Buddità (4 aprile 2013)
Prefazione a I Discorsi di Mario Monti (Europa Edizioni, Roma 2013)
Editoriale di “Affari Esteri”, N. 169 (Gennaio 2013): Le luci e le ombre del 2013
La nuova cultura dei sentimenti (Albatros, Roma 2012)
Politica estera e Democrazia Italiana (Albatros, Roma 2011)
Saggi recenti, libri, articoli e saggi
Recensioni a L'Italia, la politica estera e l'unità dell'Europa (Edizioni Lavoro, Roma 2005)
SCHEDA
BIOGRAFICA DI ACHILLE ALBONETTI
Su
Sposato
con Marguerite-Marie dHumieres.
Sei figli: Eugenia, Agnese, Francesca, Teresa, Domenico, Tommaso.
Genitori: Giovanni Albonetti e Maria Sangiorgi. Fratelli: Piero, Rosetta e Anna.
Achille Albonetti ha rivestito ruoli di assoluto rilievo in molteplici organizzazioni internazionali e nazionali, oltre che in imprese ed enti pubblici e privati, ed ha acquisito una larga notorietà negli ambienti economici, diplomatici ed internazionali.
Achille Albonetti è stato:
Membro della Delegazione tecnica allAmbasciata dItalia a Washington nel 1950-52.
Dal 1953 al 1961 Consigliere economico alla Rappresentanza Italiana presso lOrganizzazione Europea per la Collaborazione Economica (OECE) a Parigi.
Nel 1955 e 56 partecipa a Bruxelles ai negoziati per i Trattati del Mercato Comune e dellEuratom.
Nel 1958-59 Capo di Gabinetto del Vice Presidente della Comunità Economica Europea e poi Assistente speciale del Presidente.
Nel 1966 Diploma in Problemi Nucleari presso il Centro di Alti Studi Militari (CASM) di Roma.
Dal 1960 al 1980, Direttore per gli Affari Internazionali e Studi Economici e, quindi, Direttore Centrale delle Relazioni Esterne del Comitato Nazionale Energia Nucleare (oggi ENEA).
Membro del Consiglio dAmministrazione dellEurochemic; del Comitato di Direzione per lEnergia Nucleare dellOECE e di vari altri Comitati internazionali.
Ha partecipato alla fondazione ed alla gestione di Eurodif (1957-80).
Dal 1973 ai 1980 Governatore per lItalia dellAgenzia Internazionale per lEnergia Atomica (AIEA) dellOrganizzazione delle Nazioni Unite, con sede a Vienna.
Membro della Giunta Esecutiva della Confindustria (1981-88).
Presidente della Total Italiana (1980-87).
Presidente dellUnione Petrolifera (1981-88).
Consulente del Presidente dellIRI e del Presidente della Finmeccanica.
Presidente della società Ritmo dellIRI-Finmeccanica per i rapporti con la Russia.
Redattore capo della rivista Civitas e dei periodici Politica doggi e Tendenza.
Diploma del Centro Alti Studi Militari (CASM, ora Centro Alti Studi della Difesa) (1966).
Conferenziere allImperial Defence College, Londra.
Conferenziere allISTRID, Istituto di Studi e Ricerche per la Difesa.
Promotore e Segretario Generale del Circolo Stato e Libertà diretto dallAmb. Manlio Brosio, dal Sen. Guido Gonella, e dal Prof. Aldo Garosci; del quale hanno fatto parte, tra gli altri, il Prof. Rosario Romeo, il Prof. Augusto del Noce, il Sen. Prof. Domenico Fisichella, Domenico Bartoli, Domenico Ravaioli e alcune centinaia di professori e docenti universitari (1975-1980).
Membro del Rotary.Su
* * *
Achille Albonetti attualmente è:
Direttore responsabile della rivista trimestrale Affari Esteri, fondata nel 1969 e promossa dal Ministero degli Esteri (condirettore sin dal 1980)
Membro del Consiglio direttivo della Fondazione Alcide de Gasperi.
Membro del Gruppo dei Dieci della Fondazione Luigi Sturzo.
Membro del Consiglio scientifico della rivista bimestrale Studium
Membro del Consiglio scientifico della rivista di studi extraeuropei “Africana.Su
* * *
Decorazioni
Commendatore della Repubblica Italiana.
Grande Ufficiale dellOrdine al Merito della Repubblica Italiana.
Commendatore di San Gregorio Magno (Città del Vaticano).
Legion dOnore (Francia).Su
L'Autore ha avuto una lunga e
ricca vita, costellata di interessanti permanenze e viaggi all'estero.
È stato Esperto economico della Delegazione tecnica dell'Ambasciata d'Italia a
Washington; Consigliere Economico della Rappresentanza italiana presso
l'Organizzazione Europea per la Collaborazione Economica (OECE) a Parigi;
Direttore di Gabinetto del Vice Presidente della Commissione Europea a
Bruxelles.
Ha lavorato con gli ambasciatori Roberto Gaja e Roberto Ducci.
Direttore per gli Affari Internazionali
e gli Studi Economici dei Comitato Nazionale per l'Energia Nucleare; Governatore
per l'Italia dell'Agenzia Internazionale dell'Energia Atomica (AIEA) delle
Nazioni Unite a Vienna. Presidente della Total Italiana, e dell'Unione
Petrolifera.
Da anni, è Direttore della più
prestigiosa rivista italiana di problemi internazionali, il trimestrale Affari
Esteri.
Ha promosso il Circolo Stato e Libertà con Guido Gonella, Aldo Garosci,
Manlio Brosio e Domenico Ravaioli.
Ha pubblicato numerosi libri e saggi su problemi politici ed economici, in italiano,
francese, inglese e tedesco.
È autore, con lo pseudonimo Giorgio Sangiorgi, di due romanzi, Diario di un
amore grande e Sei sempre nel mio cuore, nonché di un saggio con il
titolo La nuova cultura dei sentimenti.
Ha compiuto un percorso con tre grandi psicoanalisti: Ignacio Matte Blanco
(1908-95); Claudio Modigliani (1916-2007); e Bianca Garufi (1918-2006). E simpatizzante del
Buddismo.
Nel libro Politica estera e Democrazia italiana sono contenuti tre Saggi, che
toccano alcuni temi cruciali.
In un primo Saggio, si affrontano i problemi della politica estera e di difesa e delle
sue priorità; l'importanza politica dell'Europa e della solidarietà Atlantica; la presenza mondiale degli Stati Uniti e i
problemi dell'epoca nucleare.
In un secondo Saggio, che si integra con il primo, si esaminano i valori, gli obiettivi e ie
caratteristiche del Risorgimento e dell'Unità d'Italia.
Infine, nel terzo Saggio si tratta il difficile tema della crisi e della crescita
della democrazia, in particolare della democrazia italiana.
Politica estera e Democrazia italiana è un sintetico, originale e ricco manuale
di politica, per tutti, non soltanto per gli esperti.
Sono appunti scritti in forma chiara e convincente. Una testimonianza e una
sintesi del pensiero e delle molteplici esperienze dell'Autore, che ha sei figli
– Eugenia, Agnese, Francesca, Teresa, Domenico e Tommaso, avuti dalla moglie, la francese Marguerite-Marie
d'Humières – e sette nipoti.
Achille Albonetti può vantare una larga notorietà come autore, avendo pubblicato le numerose opere qui citate:
I LIBRI Su
Lettere ai Politici (Europa Edizioni, Roma
2015)
Indice
I Valori e i Diritti
universali e inalienabili (Albatros, Roma 2015)
Indice
La politica
estera nel Ventunesimo Secolo (Europa Edizioni, Roma 2014)
L’atomica.
L’Italia e l’Europa. Intervista di Leopoldo Nuti (Albatros, Roma 2014)
|
|
Leopoldo Nuti insegna Storia delle relazioni internazionali nella Facoltà di Scienze Politiche dell'Università di Roma Tre. Tra le sue pubblicazioni: L’Esercito italiano nel secondo dopoguerra, 1945-1950 (Ufficio Storico dello Stato Maggiore, 1989); I missili di ottobre. La storiografia americana e la crisi cubana del 1962 (Red, 1984); Gli Stati Uniti e l'apertura a Sinistra (Laterza, 1999); Guerra e pace nell’Italia del Novecento (Il Mulino, 2006); La sfida nucleare. La politica estera italiana e le armi atomiche 1945-1991 (Il Mulino, 2007).
Politica
estera e Democrazia italiana (Albatros, Roma 2011)
* * *
Edizioni
Lavoro, Roma, 2005, pp. 215, ISBN 88-7313-137-9, € 12,5
Per
informazioni rivolgersi in libreria oppure digita
http://www.edizionilavoro.it
![]() LItalia e latomica Fratelli Lega Editori Faenza, 1976 |
![]() Un manifesto per la libertà Fratelli Lega Editori, Faenza 1ª ediz.: sett. 1976; 2ª ediz. ampl.: nov. 1976 |
![]() Energia nucleare e crisi energetica europea, Nuova Universale Studium, Roma, 1974 |
![]() Europe and Nuclear Energy Atlantic Institute for International Affairs, Paris, 1972; anche ediz. in italiano e francese |
![]() Hegemonie oder Partnerschaft in der europäische Außenpolitik Nomos Verlagsgesellschaft, Baden-Baden, 1972 (ed. ted.) |
![]() Egemonia o partecipazione? Una politica estera per lEuropa Etas Kompass, Milano, 1969 |
![]() Divario tecnologico, ricerca scientifica e produttività in Italia e negli Stati Uniti Giuffrè Editore, Milano, 1967 |
![]() LEuropa e la questione nucleare Cappelli Bologna, 1964 |
![]() Preistoria degli Stati Uniti dEuropa Giuffrè Editore Milano, 1ª ediz. 1960; 2ª ediz. 1964 |
![]() La collaborazione internazionale nucleare Cappelli Bologna, 1963 |
![]() Europeismo e atlantismo Vallecchi Firenze, 1963 |
|
![]() Vorgeschichte der Vereinigten Staaten von Europa Verlag August Lutzeyer, Baden-Baden/Bonn, 1961 (ed. ted.): ediz. ital.: 1960 |
![]() Euratom e sviluppo nucleare, Edizioni di Comunità Milano, 1958 |
I SAGGI
Rapporto
Nomisma 2005 sulle prospettive economico-strategiche
A cura dellOsservatorio Scenari Strategici e di Sicurezza di Nomisma
Finito di stampare in Roma nel mese di maggio 2006
![]() Civiltà Europea, II (2004), Quaderno 3, Luglio |
![]() Nel N. 4, Luglio-Agosto 1999: Un programma per la democrazia italiana |
Nr. 2/1998
Volume XXII,
N. 3, Luglio 1967, pp. 458-487
Trattato sulla non-proliferazione nucleare e
disarmo nellambito delle Nazioni Unite
![]() Fall 1972 |
![]() Winter 1964 |
ATTIVITÀ
PUBBLICISTICA
Su
SAGGI RECENTI
La situazione nel 2012. La primavera araba. La crisi economica. L’Iraq. L’Afghanistan. Gli Stati Uniti e l’Europa (10 gennaio 2012)
Un consuntivo per il 2011 e le prospettive per il 2012 (7 Novembre 2011)
2011-2012 Due anni importanti (14 Settembre 2011)
L’Italia e la politica estera (1° Settembre 2011)
Stati Uniti e Europa. Ritorno all'isolazionismo americano?
(29 Agosto 2011) Su
Politica estera e Democrazia Italiana (Luglio 2011)
The tree of file (L’albero della vita) di Terence Malick (Giugno 2011)
La politica estera. la pace. La guerra. Il ruolo dell’energia. Appunti (Aprile 2011)
Il Risorgimento e l’Unità d’Italia (Marzo 2011)
SAGGI
APPARSI SU AFFARI
ESTERI
Rivista Trimestrale dell’Associazione
Italiana per gli Studi di Politica Estera
Su
![]() N. 142/2004, da p. 217 |
|
![]() N. 139/2003, da p. 567 |
L’Europa
e gli Stati Uniti. Nuove sfide nel XXI secolo?
N. 134/2002, da p. 293.
N. 127/2000,
da p. 571
Il
Terzo Millennio, l’energia nucleare e la politica estera europea,
N. 125/2000, da p. 91.
L’Italia
e le basi del suo sviluppo. Il primato della politica estera, la politica interna
e la politica economica,
N. 122/1999, da p. 335.
L’atomica
dell’India e del Pakistan. L’Italia e l’Europa,
N. 119/1998, da p. 511.
L’Italia
è finita? E l’Europa? Gli Stati Uniti,
N. 118/1998, da p. 279.
L’Europa,
gli Stati Uniti ed il Mediterraneo,
N. 112/1996, da p. 737.
La
politica estera della Repubblica italiana. Ieri, oggi e domani,
N. 107/1995, da p. 536.
L’ampliamento
dell’Unione Europea e la politica franco-tedesca,
N. 104/1994, da p. 693.
Il
declino dell’Europa, il secolo americano e il bipolarismo zoppo,
N. 102/1994, da p. 307.
La
crisi italiana e la crisi europea: declino o sviluppo?
N. 100/1993, da p. 724.
L’Europa
e la guerra del Golfo,
N. 90/1991, da p. 279.
Il
disarmo e la difesa europea,
N. 84/1989, da p. 623.
L’Europa
30 anni dopo: che fare?
N. 75/1987, da p. 346.
Problemi
e prospettive della situazione politica ed energetica,
N. 73/1987, da p. 122.
Il
petrolio oggi,
N. 64/1984, da p. 455.
INFCE
e sviluppo nucleare,
N. 40/1978, da p. 684.
Energia
nucleare e autonomia,
N. 2/1969, da p. 187.Su
La
Politica e i Sentimenti
Albatros-Il Filo, Roma, I edizione: Maggio 2018
(Recensione de «Il Foglio», 27
luglio 2018)
|
|
|
![]() Diario di una analisi Europa Edizioni, Roma, Gennaio 2016 |
Racconti
brevissimi
|
Racconti
brevissimi |
La nuova
cultura dei sentimenti (Albatros, Roma 2012, III edizione)
(pseudonimo: Giorgio Sangiorgi)
Jung – che forse sa di cosa parla
– afferma che “conoscere, e comprendere l'anima umana è il compito più difficile, che possa presentarsi a una mente
investigatrice”.
E continua sottolineando che “la psicologia scientifica, nonostante la sua immensa estensione in superficie, non ha neppure iniziato un processo di liberazione da quelle montagne di pregiudizi, che sbarrano l'accesso alla conoscenza dell'anima, nella sua verità”.
“Per cui” – rileva Jung – “dinnanzi alle difficoltà dei rapporti affettivi e
tra i sessi continuiamo ad applicare, con disastrosi risultati, metodi
medioevali, se non addirittura dell'età delle caverne".
Chi scrive non è uno psicologo, un sociologo, un antropo logo, un fisiologo, un filosofo,
un pedagogo, un biologo, un etnologo. Non è, cioè, un esperto, ammesso che vi siano esperti dell'animo umano
e dei sentimenti.
Questi Appunti – sono il frutto di una ricerca quasi continua, iniziata nell'adolescenza e approfondita tramite letture, conversazioni e osservazioni dell'ambiente
circostante.
L'esperienza e la sofferenza hanno avuto ugualmente un ruolo e mi hanno spinto a tentare di mettere per iscritto per me, ma anche per gli eventuali lettori, il risultato di alcune riflessioni sulla cultura dei sentimenti.
Sei sempre nel mio cuore
pseudonimo Giorgio Sangiorgi,
Albatros-Il Filo, Roma, I edizione:
Dicembre 2010
|
|
|
|
![]() La cultura dei sentimenti Gruppo Edicom Legnano (Mi), 2005, 2ª ed. |
![]() La cultura dei sentimenti pseudonimo Giorgio Sangiorgi, Stampa Arti Grafiche San Marcello, Roma, 2002, 1ª ed. |
* * *
Governatore
per lItalia dellAgenzia Internazionale per lEnergia Atomica
(AIEA) dellOrganizzazione delle Nazioni Unite, con sede a Vienna
Grande
Ufficiale dellOrdine al Merito della Repubblica Italiana
NASCE
LA NUOVA EUROPA |
Vienna, 1978.
Assemblea dellAgenzia Internazionale dellEnergia Atomica (AIEA)
delle Nazioni Unite
Il Governatore per lItalia, Achille Albonetti (al centro)
Roma, 1981.
Assemblea dellUnione Petrolifera
Achille Albonetti, Presidente dellUP
Roma, 1981.
Achille Albonetti, Presidente della Total e dellUnione Petrolifera
Roma, 1982.
Incontro del Presidente, Achille Albonetti (in piedi),
e della Giunta Esecutiva dellUnione Petrolifera con il Presidente della
Repubblica Francesco Cossiga
* * *
SEMINARIO INTERNAZIONALE
FONDAZIONE ALCIDE DE GASPERI
PER LA PACE E LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE
Ripensiamo lEuropa: dal primo dopoguerra
al rilancio dellUnione Politica
Roma, 4-5 dicembre 1997
Achille Albonetti, al podio degli oratori
Roma, 4-5 dicembre
1997. Seminario Internazionale Ripensiamo lEuropa: dal primo dopoguerra
al rilancio dellUnione Politica della Fondazione Alcide de Gasperi
per la pace e la cooperazione internazionale
* * * * * * * * * *
Achille Albonetti
con lex Presidente della Repubblica, Carlo Azeglio Ciampi,
allincontro con i Consiglieri della Fondazione Alcide De Gasperi (Roma,
23 gennaio 2003)
* * * * * * * * * *
Tribunale
di Milano - I Sezione Civile - Giudice dott. Paola Gandolfi
Sentenza
nella causa civile iscritta al numero di ruolo s.r. 46833/05 tra ALBONETTI
Achille, con gli avv. Giancarlo Pezzano di Roma e Emanuela Viganò contro
GARDNER Richard N. e ARNOLDO MONDADORI EDITORE s.p.a., con gli avv. Ester
Silvestri e Giovanni Polvani (Milano, 6 novembre 2008)
[con ANSA del 17 gennaio 2009]
Lettera aperta a Sergio Romano (29 gennaio 2015)
Lettera aperta a Romano Prodi (15 gennaio 2015)
Lettera aperta a Ferruccio De Bortoli (8 gennaio 2015)
Lettera aperta a Romano Prodi (29 dicembre 2014)
Lettera aperta a Paolo Mieli (16 dicembre 2014)
Lettera aperta a Ferruccio De Bortoli (25 novembre 2014)
Lettera aperta a Romano Prodi (17 novembre 2014)
Lettera aperta a Ferruccio De Bortoli (3 novembre 2014)
Lettera aperta a Matteo Renzi (30 ottobre 2014)
Lettera aperta ad Eugenio Scalfari (29 ottobre 2014)
Lettera aperta a Romano Prodi (5 agosto 2014)
Lettera aperta a Matteo Renzi (21 luglio 2014)
Lettera aperta a Matteo Renzi (14 luglio 2014)
Lettera aperta a Romano Prodi (14 luglio 2014)
Lettera aperta ad Eugenio Scalfari (12 giugno 2014)
Visitatori dal 9 maggio al 19 agosto 2005: 56;
dal 19 agosto 2005 in poi:
Webmaster: Giovanni
Armillotta,
© 2005